Il dispositivo di protezione da scariche elettrostatiche più importante all’interno di un’area protetta è la pavimentazione ESD. Scopri come installarlo all’interno della tua area di lavoro.
Che cosa è un pavimento antistatico?
Il pavimento antistatico è un dispositivo di protezione che evita la generazione di scariche elettrostatiche e ne favorisce la dissipazione. Esempi di ambienti protetti in cui spesso vengono utilizzati i pavimenti antistatici sono le camere bianche e le aree EPA (ElectroStatic Protected Area).

Perché installare un pavimento antistatico dissipativo?
Se lavori nel campo dell’elettronica sei a conoscenza del fastidioso problema delle scariche elettrostatiche. Una scarica elettrostatica non controllata e gestita non correttamente può causare gravi problemi di idoneità e perdita di denaro.
Una delle fonti principali di scariche elettrostatiche all’interno dell’area di lavoro è il personale. Un operatore che cammina su un normale pavimento accumula energia statica, se questo accumulo di energia non viene scaricato correttamente, potrebbe, una volta toccata una superficie con diverso potenziale scaricare l’energia in eccesso causando una ESD (Electro Static Discharge).
Per evitare che questo accada il personale deve utilizzare dispositivi di protezione da ESD. Installare una pavimentazione ESD aiuta ad evitare danni da scariche elettrostatiche e migliora i livelli di protezione da ESD all’interno dell’area di lavoro.
Le caratteristiche tecniche del Pavimento ESD antistatico dissipativo.
La pavimentazione antistatica dissipativa è costituita da materiale vinilico a due strati, lo strato inferiore è conduttivo e assicura una veloce dispersione verso terra, mentre lo strato superiore è in materiale dissipativo per garantire la giusta velocità di dispersione verso lo strato inferiore.
La sua Resistività è compresa tra 105 Ohms e 109 Ohms.
Piastrella Antistatica Dissipativa o Tappeto Antistatico Dissipativo: Quale scegliere?
La pavimentazione ESD in base alle tue esigenze può essere scelta di due diverse tipologie:
- Piastrella ESD: Viene spesso scelta per ricoprire ampie aree di lavoro, è facile da montare e applicabili senza collante. Nel caso in cui una piastrella dovesse rovinarsi è possibile sostituire la singola piastrella.
- Tappeto ESD: Se la vostra necessità è ricoprire una piccola area, un singolo tavolo oppure proteggere un lungo camminamento, il tappeto ESD a rotolo è la giusta scelta.
![]() | |
Piastrella Antistatica Dissipativa | Rotolo per pavimento ESD |
Come posare un pavimento antistatico dissipativo?
Sia che tu voglia istallare una pavimentazione mediante piastrelle che con tappeto ESD, prima della posa, per permettere la giusta dispersione verso terra, è necessario prodisporre un reticolo di nastro di rame. Dopodichè puoi decidere se procedere con l’incollaggio del pavimento ESD mediante un collante elettricamente conduttivo con resistenza minore di 3×105 Ohms oppure lasciare che il pavimento rimanga flottante e quindi facilmente rimuovibile. L’ultimo passaggio richiesto per la corretta messa a terra dalla pavimentazione ESD è l’installazione di un punto di terra per pavimento da collegare al reticolo di rame precedentemente installato.
è fondamentale ricordare che per un corretto funzionamento del pavimento ESD, il personale deve indossare calzature ESD o copritacco ESD in grado di agevolare la dispersione delle cariche verso il pavimento.https://www.youtube.com/embed/ItEPqme7W8Q